Statuto centrale Pro Ticino

Art. 1. Natura e scopo dell'associazione
La Pro Ticino è un'associazione ai sensi dell’art. 60 ss del Codice Civile Svizzero (CCS) fondata il 12 settembre 1915. Essa è apartitica e aconfessionale e non si prefigge nessuno scopo di lucro. I suoi obiettivi sono:
  1. riunire i suoi soci domiciliati nei Cantoni confederati o all’estero e quelli rientrati in Ticino, appoggiare e promuovere i loro interessi morali e materiali e favorirne la conservazione del carattere ticinese;
  2. difendere e promuovere gli interessi del Canton Ticino quale cantone di lingua italiana e di cultura svizzero-italiana; migliorare ed intensificare i buoni rapporti fra il Ticino e gli altri cantoni;
  3. promuovere la cultura ticinese e svizzero-italiana e la lingua italiana in collaborazione con altre associazioni culturali e italofone.
Art. 2.  Sede
La sede della Pro Ticino è a Bellinzona. Il domicilio della società è all’indirizzo del segretariato centrale.
Art. 3. Composizione
L'associazione si compone:
  1. delle società Pro Ticino e di altre società ammesse su decisione dell’Assemblea dei Delegati;
  2. di soci individuali e collettivi. I membri individuali sono persone fisiche, i membri collettivi persone giuridiche, che sostengono gli scopi dell'Associazione Pro Ticino e versano una quota annuale.

Tanto le società quanto i soci devono riconoscere e far propri i principi fondamentali della Pro Ticino e la sua organizzazione, così come risultano dal presente statuto.

PDF Statuto centrale completo