Descrizione Premio Pro Ticino

Il premio Pro Ticino viene assegnato dal 1973 annualmente a personalità o associazioni ticinesi residenti in Ticino o fuori cantone che si sono rese meritevoli nei campi della cultura, dello sport, dei media, della scienza o in campo sociale, e che in questo modo hanno valorizzato il nome del Ticino fuori dai confini cantonali.  

Esso viene consegnato di regola annualmente durante l’assemblea dei delegati.  

Le candidature vengono proposte sia dalle sezioni, tramite i loro presidenti sezionali, sia dai membri del comitato centrale.   

Esse vengono vagliate da un’apposita commissione (commissione cultura) – l’elezione dei vincitori spetta al CC.  
 

Premiata la Compagnia di danza contemporanea MOPS

Il Premio Pro Ticino 2018 è stato attribuito alla Compagnia di danza contemporanea “MOPS_DanceSyndrome” composta unicamente da giovani adulti con Sindrome di Down.

Mops_DanceSyndrome è un progetto artistico-coreografico innovatore e indipendente, che senza pregiudizi mette il movimento e il corpo danzante al centro del suo lavoro. È una compagnia svizzera di danza contemporanea composta unicamente da danzatori portatori di trisomia 21 (Sindrome di Down) fondata nel 2008 a Locarno, dopo diversi anni di lavoro preparatorio, dalla coreografa Ela Franscella. Il progetto, unico nel suo genere in Svizzera e all’estero, è in piena espansione e si appoggia su un metodo coreografico specifico che esalta il talento, la sensibilità, l'espressività e la creatività dei danzatori. Gli apprezzamenti espressi da professionisti della danza e dai media spingono avanti il progetto verso la via della professionalizzazione. Parallelamente alle sue produzioni, la compagnia Mops_DanceSyndrome si apre a nuovi orizzonti, nazionali e internazionali, che favoriscano lo scambio e la condivisione delle esperienze.

Articolo Ticinoline
 

Premiati a partire dal 1973

Anno  

AD

Premiati

Tema

2019 Basilea Non assegnato  

2018

San Franciso Compagnia di danza contemporanea
  “MOPS_DanceSyndrome” 
 
Danza per giovani adulti con Sindrome di Down

2017

Zurigo Prof. Dr. med. Fanco Cavalli Scenza
2016 Soletta Compagnia Finzi Pasca

Teatro e progetti artistici

2015 Milano Clown Dimitri

Opera di vita

2014

Locarno

Gloria Toth di Solduno

Grafica per il nuovo sito Pro Ticino

2013

Parigi

Diego Bernasconi di Mendrisio della
Compagnia Teatro Dialettale e Arti Visive

Comedia dialettale

2012

Mendrisio

Non assegnato

 

2011

Tavannes

Carla Norghauer e Romano Venziani 

Giornalismo 

2010

Ginevra

Marco Zappa

Cultura/sociale e o culturale

2009

Winterthur

FTIA federazione ticinese integrazione handicap

Sportivo

2008

Zugo

Prof. Dr. Tatiana Crivelli e Prof. Dr. Bruno Moretti

Cultura

2007

Losanna

Sostegno premio concorso canti
Federazione ticinese società di canto

Canto

2006

Zurigo

Coro Calicantus e Orchestra e
Coro quattrocentoquaranta

Attività della gioventù o in favore della gioventù

2005

Neuchâtel          

Fabio Beffa e Giancarlo Bullo

Attività nell’ambito dei dialetti ticinesi

2004

Basilea

Vox Blenii

Musica popolare

2003

Lugano

Non assegnato perché il premiato non desidera pubblicità

 

2002

Baden

Eros Ratti

 

2001

Como

Giuseppina Ortelli Taroni

 

2000

Lucerna

Scuole della Capriasca 

 

1999

Yverdon

Prof. Aurelio Buletti, autore 

 

1998

Soletta

Carlo Solcà, Coldrerio, studente e ricercatore delle
tradizioni e della cultura ticinese

 

1997

Thun

Università della Svizzera Italiana

 

1996

Chaux-de-Fonds   

Mario Agliati, scrittore

 

1995

Zurigo

Non assegnato

 

1994

Ginevra

Anna Felder, scrittrice

 

1993

Delémont

Non assegnato

 

1992

Aarau

Don Giovanni Maria Colombo

 

1991

Locarno

Marco Solari

 

1990

Berna

Orlando Casellini

 

1989

Neuchâtel

Bruno Campana

 

1988

Grenchen

Armando Donati

 

1987

San Gallo

Giuseppe Mondada

 

1986

Payerne

 

 

1985

Parigi

Raffaello Ceschi

 

1984

Winterthur

Igeo Rotanzi

 

1983

Zugo

Giuseppe Martinola

 

1973

Romont

Piero Bianconi, scrittore

 

Personalità premiate (anno non a conoscenza):
Ottavio Lurati (prof. linguista), Giorgio Cheda, Dr Maggi, Dr. Sergio Jacomella, avv. Graziano Papa, Mario Vicari