Thematische Seiten
Carnevale in Ticino dal 1 febbraio al 10 marzo 2017
Nel complesso in Ticino si contano più di 130 carnevali locali, che si affiancano alle manifestazioni di più ampio respiro organizzate dai centri maggiori. Numerose società mettono a punto programmi di tutto rispetto, offrendo piacevoli occasioni di svago e variate espressioni di creatività e fantasia: dai veglioni mascherati ai giochi (tombola, lotteria, palo della cuccagna, tiro alla fune, caccia al tesoro), dal teatro delle marionette ai concorsi a premio per le migliori maschere, senza contare gli appuntamenti gastronomici a base di risotto e luganighe, polenta e spezzatino, patate e luganighe, maccheroni, gnocchi, ecc.
Anche a Chiasso, Biasca e Tesserete si tengono ogni anno sfilate a circuito chiuso, alle quali partecipano carri, gruppi mascherati e bande stonate reduci in genere dall’appuntamento domenicale del Rabadan. A Lugano il corteo non ha più luogo da vari decenni, mentre permane l’usanza di offrire a tutti i convenuti il tradizionale piatto di risotto e luganighe, sotto l’egida di Re Sbroja. Leggi tutto
Carnevali / Guggen / Carri e Gruppi
Rabadan 23 - 28 febbraio a Bellinzona