Baden
26.11.2019

FIERA DI SAN MARTINO, MENDRISIO

Questa fiera non è sentita solamente nel Mendrisiotto ma a giudicare dalla forte partecipazione, in tutto il Canton Ticino ma anche in Lombardia.

Questo anno ha avuto luogo quatro giorni, da venerdì 8 a lunedì 11, giorno di San Martino.

Meteo svizzera dava solamente per sabato una giornata di sole e di conseguenza il cronista ha scelto questa data.

Da poco tempo il luogo della fiera è comodamente raggiungibile con la ferrovia, la nuova fermata del treno di Mendrisio-San Martino, dista solamente cento metri.

La prima edizione risale al 1684 quando l’autorizzazione venne rilasciata al borgo di Mendrisio dalla Superiorità elvetica per lo svolgimento della prima fiera nei prati di San Martino. Il luogo scelto è il vasto piano che lambisce i contrafforti del Generoso.

Al centro sorge l’antica chiesetta romanica che alimenta il culto del santo cavaliere, del quale prende il nome il festoso appuntamento novembrino.

La fiera fattasi ormai tradizione , si tramanda fino ai nostri giorni.

“Per San Martino ogni botte è vino“.

Anticamente, fino al giorno di San Martino il lavoro nei campi era terminato, e nelle botti giaceva vino; vino novello. Nella regione questo momento era molto importante; i contratti scadevano e si doveva pagare l’affitto ed eventualmente rinnovare il contratto.

Il nonno del cronista, “ Pa Pepin“, contadino della Canova di Novazzano era un assiduo della fiera; punto d’incontro per comprare o vendere bestiame.

Tempi passati ma la fiera è rimasta e così ogni anno è luogo d’incontro, una festa die sensi, per tutti i gusti.

 

PG