Cenni storici
Gia’ prima del 1874 - anno di fondazione dell’ Unione Ticinese di Londra - gli emigranti provenienti in particolare dalla Valle di Blenio e dalla Leventina si riunivano solitamente la domenica, nella “ Electric Hall” sita in Denmark Street proprio nel cuore di Londra. Erano in gran parte persone che svolgevano attivita’ nel settore della ristorazione ossia aiuti cucina, camerieri, proprietari di piccoli e medi ristoranti che nel loro tempo libero si trovavano per socializzare e scambiarsi le loro esperienze e i ricordi della loro terra d’origine.
Nei verbali dell’ Associazione, leggiamo che la domenica 8 febbraio 1874, dopo l’ utimo ballo della serata, venne proposto ai presenti il testo dell’ Atto di fondazione formale dell’associazione, elaborato gia’ quattro mesi prima dal Comitato diretto allora da Roberto Vanini, il quale venne approvato all’unanimità da tutti i presenti ! Da allora a tutt’ oggi l’ UNIONE TICINESE di LONDRA, e fra le tre piu’ longeve societa’ elvetiche in Gran Bretagna.
In Svizzera, 41 anni dopo e piu’ preciamente il 12 settembre del 1915 venne creata a Berna la “PRO TICINO CENTRALE” dai rappresentanti allora in carica delle Pro Ticino di Basilea, Zurigo, Berna, Friborgo, Losanna, Bienne e La Chaux-de-Fonds.
Sempre nel contesto storico dell’ Unione Ticinese di Londra, il 6 giugno 1938, l’ Associazione venne riconosciuta quale societa’ autonoma della Pro Ticino Centrale con il pieno riconoscimento degli attuali statuti e della sua organizzazione. Artefici di tale riconoscimento fu l’allora presidente dell’Unione ticinese Giuseppe Eusebio e il Dott. Felice Gianini presidente della Pro Ticino Centrale venuto per l’occasione appositamente a Londra.
L’ 8 febbraio 2014 dopo ben 140 anni dopo, il Comitato dell’ associazione, ha festeggiato con grande orgoglio, la nascita della nostra gloriosa società non senza ricordare e ringraziare i nostri antenati che hanno creato le premesse dell’ odierna e dinamica ’Unione Ticinese di Londra !
Nell’ anno dominis 2015, e’ la vota della Pro Ticino Centrale a festeggiare il centenario di vita sociale .
Nell’ ambito di qusta ricorrenza, il Comitato della Unione Ticinese in corpore, porge gli auguri piu’ profondi al Comitato Centrale, l’ autentico motore dell’ odierno movimento, atto non solo a ricuperare la memoria dell’ emigrazione ticinese fuori cantone e oltre oceano, ma a conservare la nostra cultura svizzero-italiana e a salvaguardare e valorizzare la nostra lingua, nonostante gli effetti di una sempre piu’ rampante globalizzazione.
Peter Barber, Presidente Joe Broggini, Vice-presidente onorario