Pagine tematiche
Ta vöri ben, di Claudio Pollini
Omaggio a Elide Pollini-Regazzi con un compendio di 800 frasi ticinesi tradotte in lingua italiana
Il prima, il durante e il dopo la morte dell’amata coniuge, raccontata “in diretta” dal marito. Con l’aggiunta, per mitigare la tristezza, di 800 frasi in dialetto ticinese tradotte in italiano.
Ga som gnanca nai sora
Nemmeno ci ho pensato
Cos’ ts’è drè a fotaa?
Cosa stai combinando?
Prezzo Fr. 12.-
Vendita: Cartoleria Locarnese, Piazza Grande 32, Locarno
Claudio Pollini é nato a Claro nel 1944, da genitori ticinesi.
Il dialetto fu, per tutta la sua famiglia e per tutta la vita, la lingua ufficiale. Solo con la scuola obbligatoria fece la sua apparizione l'italiano, come seconda lingua (parlata talvolta con un'abbondanza di stridenti strafalcioni...). Dirigente aziendale fin dalla prima gioventú, ha sempre manifestato grande attrazione per l'apprendimento di lingue straniere, per cui in coincidenza col suo pensionamento (e per alleviare i postumi di un precedente grave stop cardiaco cerebrale) ha dedicato il suo tempo a lunghi soggiorni di studio all'estero: negli USA, in Messico, in Cina e in altri Paesi europei come la Spagna e la Germania.
Avendo, sempre adottato come metodo per imparare nuove lingue, quello di dare la precedenza alle "espressioni idiomatiche", curando solo in un secondo tempo regole grammaticali e altro, il passo per ideare qualcosa nei nostri dialetti fu davvero breve.