San Gallo
07.04.2015

Amici di lunga data

Uno dei maggior artefici della Pro Ticino di San Gallo particolarmente attivo dal 1960 -1988 è stato decisamente il presidente onorario Giacomo Pellandini (78) che quest’anno ha raggiunto i 60 anni di fedele e per noi tutti preziosa appartenenza.

Contattato dal sottoscritto se è espresso con questa bella riflessione: «Si tratta di un anniversario che non mi lascia indifferente. Induce a rivolgere uno sguardo al passato, a rendersi conto dell’inesorabile età raggiunta, a ricordare gli amici persi e ad apprezzare di essere ancora quaggiù con i familiari e amici di lunga data».

Giacomo Pellandini, socio dal 5 ottobre del 1955 ha partecipato attivamente a livello di comitato durante 28 anni, 5 anni come segretario della sottosezione Corale e 13 da presidente della medesima. Dal 20 aprile del 1978 fino al mese di marzo del 1988 ricoprì la carica di presidente sezionale. È stato un periodo molto intenso di attività, grazie anche alla generosa disponibilità dei membri del comitato in grado di affrontare i compiti con determinazione e con molta collegialità. Ricordo il vicepresidente Franz Raggenbass, il cassiere sezionale e cassiere del Grottino ticinese all’Olma Egidio Rezzonico, Gianni Looser presidente della corale, il sottoscritto quale segretario, Renato Broggini e Giovanni Crippa membro del comitato centrale, responsabile del Grottino. Ma c’era anche il socio anziano René Mazzoni - cassiere sezionale degl’anni quaranta - a suggerirci qualche consiglio e darci una buona mano nelle manifestazioni sia quelle esterne che al Grottino. Comitato sezionale che a quei tempi si riuniva nella saletta del piano superiore dell’allora molto rinomato Ristorante Zunftstube gestito dal socio calanchino Nino Luzzi, convallerano del Mazzoni. Giacomo Pellandini ha contribuito efficacemente al consolidamento e allo sviluppo dinamico della Pro Ticino di San Gallo con le rispettive sottosezioni: corale, scuola, commissione assistenza ospedaliera, gruppo ricreativo oltre all’importante contributo profuso in favore della nostra lingua e della nostra cultura. Gli eventi culturali evidenziano la partecipazione di personaggi di ottimo livello grazie anche ai buoni rapporti avuti con la società Dante Alighieri e con la Cattedra di Letteratura italiana all’Università, allora presiedute dal socio e suo caro amico professor Dr. Reto Roedel. Non vorrei neppure tralasciare di citare due importanti manifestazioni che hanno interessato un folto pubblico: la mostra allestita negli spazi dell’Università, una esposizione di opere eseguite da un gruppo di giovani pittori e scultori ticinesi e quella nel Foyer del Teatro cittadino del “pittore delle valli” Luigi Lorenzetti di Losone.

La Pro Ticino di San Gallo, particolarmente lieta di avere un presidente onorario del suo calibro, gli esprime le più vive felicitazioni con fervidi auguri per il futuro.

Franco Fontana, presidente